
James C. Kriesel: "La poetica della congruentia: Chichibio e la gru (Decameron 6.4)" (The Poetics of Congruence: Chichibio and the Crane (Decameron 6.4))
La critica ha di recente discusso se Boccaccio approvasse o meno i diversi tipi di volgare. Molte di queste tradizioni testuali presentavano elementi popolari, erotici o municipali, che nel periodo tardo medievale erano criticati. L'intervento si propone di mostrare come nel Decameron Boccaccio cerchi di incorporare - in modo armonioso e congruente - generi letterari contrastanti. In particolare, si esaminerà come Boccaccio, in Decameron 6.4, faccia ricorso a idee metaletterarie sulle gru per drammatizzare quella che era caratterizzata come una poetica volgare di congruenza (congruentia). Si evidenzierà, infine, il confronto di Boccaccio con le idee di Dante su tali problematiche.
James Kriesel è docente di letteratura italiana presso Villanova University. La sua ricerca verte principalmente sulla retorica e poetica medievale, la storia della lingua italiana, e Dante, Petrarca e Boccaccio. Ha di recente pubblicato Boccaccio's Corpus: Allegory, Ethics, and Vernacularity, University of Notre Dame Press, 2018.
NB: Lecture and Discussion take place in Italian
Information Technology Center, Room 121
Wednesday, March 4, 2020
10:00 am - noon
Sponsored by the Center for Italian Studies and the Devers Family Program in Dante Studies.